orto-giardino

LE AREE VERDI

Le Terme sono immerse in un parco di 50 ettari che invita al silenzio e alla meditazione. 

Passeggiando per i giardini si possono scoprire aree ombrose, laghetti artificiali e un patio a gradinate per incontri e attività’ didattiche in totale connessione con la natura.

 

IL GIARDINO BOTANICO E’ VISITABILE NEL PERIODO DI APERTURA DELLE TERME (Maggio-Ottobre)

 DA LUNEDI’ A SABATO  –  DALLE 7.30 ALLE  12.00

GIARDINO BOTANICO

L’Orto botanico delle Terme di Vallio è stato ideato nel 2018 da Graziano Perugini che si è occupato dell‘identificazione della vegetazione autoctona e della piantumazione delle essenze compatibili con il luogo.

Si può visitare nel periodo di apertura delle Terme, scendendo fino al torrente di fondovalle attraverso sentieri ombrosi, punteggiati da cespugli di ortensie.

Una splendida parete rocciosa di dolomia principale segue per un tratto il percorso che conduce al torrente, passando attraverso la pineta. L’atmosfera suggestiva e raccolta invita al contatto con se stessi.

Durante la passeggiata è facile imbattersi in scoiattoli, donnole e piccole volpi, oltre a varie specie di uccelli il cui canto, insieme al mormorio del ruscello, costituisce il suono dominante del luogo.

Le Terme di Vallio organizzano visite guidate con il dott. Graziano Perugini

 

a proposito del dott. Perugini vedi anche:

Un botanico nella necessità di relative alchimie…

PASSEGGIATA VIRTUALE NELL'ORTO GIARDINO

LE ESSENZE

ABETE ROSSO

Picea abies

ABETE-ROSSO

A

ABETE ROSSO

Picea abies

ABETE-ROSSO

ACETOSELLA

Oxalis acetosella

acetosella

ACHILLEA

Achillea millefolium

AGLIO ORSINO

Allium ursinum

allium

ANGELICA

Angelica archangelica

ANGELICA

ALCHECHENGI

Physalis alchechengi

alchechengi

ASSENZIO MAGGIORE

Artemisia absinthium

B

BAGOLARO

Celtis australis

BALSAMITA

Tanacetum balsamita

BARDANA

Arctium lappa

BORRAGINE

Borrago officinalis

BUGOLA

Ajuga reptans

C

CALENDULA

Calendula officinalis

CAMOMILLA ROMANA

Anthemis nobilis

CANAPA ACQUATICA

Eupatorium cannabinum

CAPELVENERE

Adiantus capillus veneris

capelvenere

CARDO DEI LANAIOLI

Dispacus fullonum

cardo

CARIOFILLATA

Geum urbanum

CARIOFILLATA

CARTAMO

Carthamus tinctorius

CARTAMO

CICERCHIA PRIMATICCIA

Lathyrus vernus

CICERCHIA

CICALMINO

Cyclamen purpurascens

CONSOLIDA

Symphytum tuberosum

CORIANDOLO

Coriandrum sativum

E - F - I

ECHINACEA

Echinacea purpurea

EDERA

Hedera helix

ENOTERA

Oenothera biennis

EQUISETO

Equisetum arvense

FELCE AQUILINA

Pteridium aquilinum

FELCE

FICO

Ficus carica

FICO

FINOCCHIETTO

Foeniculum vulgare dulce

finocchietto

IPERICO

Hypericum perforatum

IPERICO

L -M - N

LAVANDA VERA

Lavandula angustifolia

LAVANDA

LEVISTICO

Levisticum officinale

LIQUIRIZIA

Glycyrrhiza glabra

LIQUIRIZIA

MELISSA

Melissa officinalis

MELISSA

MIRTO

Myrtus communis

MIRTO

NASTURZO

Tropaeolum majus

NASTURZO

NOCE

Juglans regia

O - P

ONTANO NERO

Alnus glutinosa

ORIGANO

Origanum vulgare spp. Hirtum

origano

PARIETARIA

Parietaria officinalis

PARTENIO

Tanacetum parthenium

PARTENIO

PERVINCA MINORE

Vinca minor

PERVINCA

PLATANO

Platanus orientalis

PLATANO

POLIPODIO

Polypodium vulgare

POLIPODIO

PULMONARIA

Pulmonaria officinals

pulmonaria

R -S - V

RABARBARO CINESE

Rheum palmatum

ROSMARINO

Rosmarinus officinalis

ROSMARINO

RUTA

Ruta graveolens

SALVIA

Salvia officinalis

SALVIA SCLAREA

Vinca minor

SALVIA-SCLAREA

SAMBUCO

Sambucus nigra

SANTOREGGIA MONTANA

Satureja montana

SAPONARIA

Saponaria officinalis

SAPONARIA

SCOLOPENDRIO

Phyllitis scolopendrium

SCOLOPENDRIO

VALERIANA

Valeriana officinalis

VALERIANA

VERBENA ODOROSA

Aloysia citriodora

VERBENA

VIOLA BIANCA

Viola alba

VIOLA

VIOLA MAMMOLA

Viola odorata

VIOLA-ODOROSA